Le Spiagge

La Costa di Maratea si estende per circa 30 km , dal Canale di Mezzanotte a Nord ( confine con la Campania ) alla foce del fiume Noce o Castrocucco a Sud (confine con la Calabria) ed è caratterizzata da spettacolari alti costoni rocciosi inframmezzati da cale, anfratti e spiagge. Un alternarsi di opere d’arte naturali che rende la Costa di Maratea uno scenario unico e selvaggiamente affascinante.
Una delle più interessanti caratteristiche della vacanza a Maratea è quella di poter esplorare le tante spiagge presenti lungo tutto il litorale costiero di Maratea. Alcune sono accessibili solo in barca. Su alcune spiagge sono presenti anche stabilimenti balneari che offrono la comodità dei servizi e un maggiore comfort e rispetto della privacy e della tranquillità; tuttavia sono ancora tantissimi i lembi di spiaggia libera utilizzabili ed esplorabili.
Le Grotte a mare

La grotta si è impostata lungo una frattura della roccia. L’acqua, sfruttando fenomeni fisici e chimici, ha eroso la roccia allargando sempre di più la frattura iniziale. Una volta creatasi la cavità è iniziato un altro processo, inverso al precedente, infatti l’acqua invece di erodere la roccia ha iniziato un lentissimo processo di deposizione. Il carbonato di calcio di cui si arricchisce nel suo percorso attraverso le rocce che sovrastano la grotta viene ridepositato sotto forma di piccolissime particelle sulla volta e sul pavimento dell’ambiente sotterraneo. Questo fenomeno, attualmente ancora in atto, ha consentito la formazione delle numerose concrezioni presenti: le stalattiti e le stalagmiti.
La Grotta delle Meraviglie ha una estensione totale di circa 90 metri (è la grotta turistica più piccola dell’intero territorio nazionale) con un dislivello negativo rispetto all’ingresso di circa 8 metri. Per consentirne una facile visita è stata edificata, al suo interno, una comoda scala che porta al fondo dell’ipogeo. La grotta è costituita da una unica sala che misura circa 70 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza con una altezza media di circa 6-8 metri.
La visita inizia con l’attraversamento di una galleria artificiale di circa 6 metri che consente, l’ingresso nella cavità. Attraversata la parte artificiale ci si trova immersi immediatamente nella maestosità delle concrezioni poste sulla sinistra. Colonne e coltri stalagmitiche fanno da cornice alla visione che da questo punto si ha dell’unica sala della Grotta delle Meraviglie. Si entra così, imbattendosi nelle bellissime figure situate a sinistra dell’entrata e nella grotta vera e propria…